
Nabucco, Oper Köln
Protagonista indiscussa della serata, però, è Marta Torbidoni (Abigaille), che canta per tutta la serata con voce chiara e brillante, tecnicamente ineccepibile e con intonazione sicura, dando il massimo. Ha espressioni facciali estremamente particolari, tanto che l’odio e la vendetta verso la sua stessa famiglia possono essere visti dalla scintilla nei suoi occhi. Brilla nelle […]

Nabucco, Oper Köln
“L’agile soprano Marta Torbidoni è altrettanto poliedrico nel ruolo di Abigaille, spesso descritta come incantabile. Colorature al limite della follia si alternano a brillanti note acute. L’appassionata interpretazione dell’italiano è coronata da un’incredibile presenza scenica”

Nabucco, Oper Köln
“Marta Torbidoni ha brillato nel ruolo di Abigaille. Tra le donne, Marta Torbidoni è stata forse la migliore, nel ruolo di Abigaille, con un canto estremamente versatile tra linee melodiche dolci e colorature fiammeggianti virtuose – e una notevole pienezza e potenza espressiva nella gamma centrale. Il ruolo è indubbiamente spettacolare e gratificante anche in […]
Leggi
Attila, Festival Verdi 2024
“Di pari livello la Odabella di Marta Torbidoni. Il soprano affronta questa parte, a dir poco ostica, mantenendo un ferreo dominio tecnico e superando ogni passaggio della scrittura con rigore e precisione. La linea, dai centri saldi e rigogliosi, si espande con morbidezza verso la regione acuta dove suona ampia e ben proiettata. Se l’aria […]

Attila, Festival Verdi 2024
“Atteso era il ritorno di Marta Torbidoni al Teatro Magnani di Fidenza dove, un anno prima, aveva interpretato Abigaille in una felicissima produzione di Nabucco. La soprano non ha di certo deluso le aspettative, proponendo un’Odabella straordinaria. La Torbidoni ha saputo sfruttare la sua linea di canto morbida, ma decisa, a servizio di un’interpretazione che […]
Leggi
Attila, Festival Verdi 2024
“Dopo l’Abigaille dello scorso anno, e passando per la Norma maceratese dell’estate, Odabella ribadisce il valore di Marta Torbidoni. In linea teorica possiamo speculare sul fatto che tali parti siano da prendere con cautela, che sono un rischio, che lo spazio del Magnani può aiutare ma bisogna comunque essere prudenti. Poi, però, lei arriva e, […]

Aida (Arena di Verona,2024)
Marta Torbidoni, al suo debutto sul palcoscenico areniano, grazie alla bella e pastosa vocalità ha delineato un profilo di donna complesso ed assai ben cesellato attraverso un taglio interpretativo intenso ed un tratteggio sfumato privo di ogni convenzione. Sottomessa ma mai doma la sua protagonista ha così trovato accenti misurati e sensibile espressività attraverso un […]

Aida (Arena di Verona, 2024)
La prestazione migliore viene offerta dalla sola protagonista, Marta Torbidoni, che cantava per la prima volta non solo in anfiteatro ma anche nel ruolo di Aida. La sua principessa etiope conquista per il bel timbro della voce, il controllo dei fiati e l’eleganza del fraseggio con cui restituisce l’adeguato spessore tragico ai tormenti del suo […]

Aida (Arena di Verona, 2024)
Quella che ammalia è l’Aida di Marta Torbidoni, un usignolo melodioso che si avvale dell’uso del vibrato, ma è anche incisiva con la parola scenica (“Fuggiam gli ardori inospiti”). Esordisce all’Arena e nel ruolo, e il suo timbro chiaro, ricco di armonici in tutti i registri, pare combaciare con la giovinezza del personaggio in cui […]

Norma (Macerata Opera Festival)
Nel ruolo eponimo brilla Marta Torbidoni, nella cui voce si coniugano timbro ammaliatore, drammaticità e agilità sicure, il tutto a disegnare una sacerdotessa capace di irruenze ferine cui fanno seguito abbandoni malinconici.

Norma (Macerata Opera Festival,2024)
La prima, originaria di Montemarciano a pochi chilometri da Ancona, aveva calcato il palcoscenico dello Sferisterio come artista del coro e ora vi torna, circondata dall’evidente affetto di tutti i musicisti, per uno dei debutti più importanti di una carriera. Enfant du pays, certo, ma anche trionfatrice con pieno merito, perché la voce morbida e […]

Norma (Macerata Opera Festival, 2024)
Marta Torbidoni, marchigiana, è una Norma pienamente convincente: la voce, importante per volume, ha una perlacea lucentezza che le deriva dal particolare vibrato, e la rende a nostro avviso perfetta sia per l’assorto melodizzare belliniano che per il virtuosismo, sempre vigoroso, mai fine a sé stesso. Così come i recitativi vibrano di un’eloquenza classica, grazie […]

Aida (Arena di Verona, 2024)
Spicca nel cast la performance di Marta Torbidoni, che debutta in Arena nel ruolo del titolo dimostrando grandi capacità musicali. La prova – non semplice – è superatissima: il soprano delinea un personaggio autentico, credibile, curato nei dettagli e coinvolto nella tragicità della vicenda. La voce, bella di timbro, è sfruttata con saggezza e buona […]

Norma (Macerata Opera Festival, 2024)
Marta Torbidoni entra in scena e attacca il recitativo “Sediziose voci” con una tale scolpitura della parola abbinata a una voce luminosa e piena da far presagire una serata di altissimo livello: e infatti tale è stata, nella perizia tecnica che le ha permesso di alleggerire la voce senza il minimo problema in “Casta Diva” […]

Il Trovatore (Teatro Comunale di Bologna, 2024)
“Nel cast spicca su tutti Marta Torbidoni per la dimensione e la qualità del suo sontuoso mezzo vocale, limpidissimo a dispetto del nome,lucente, femminile, etereo ma dalla consistenza solidissima, corposa, muscolare. Un gran manto di voce può impacciarne i movimenti, e invece a lei consente agilità assai belle. Fatto non scontato, e che evoca alcuni […]
Leggi
Nabucco (Festival Verdi, Teatro Magnani di Fidenza, 2023)
“Bravissima il soprano Marta Torbidoni, che ha interpretato Abigaille in maniera sicuramente da ricordare: molto incisiva nel canto, sicura nei recitativi e nelle sue arie e stupenda nei duetti con Nabucco. Precisa e commovente nell’aria che chiude l’opera, ultimo suggello dei tanti momenti con cui ha conquistato il pubblico. È stata grande protagonista e ha […]
Leggi
Trovatore (Israeli Opera, Tel Aviv, 2023)
“Marta Torbidoni è stata una Leonora impressionante con una potente voce di soprano, bel fraseggio lirico e una convincente caratterizzazione di una donna il cui amore si trasforma in forza, perseveranza e sacrificio.” Haaretz הארץ “Il soprano Marta Torbidoni ha interpretato il ruolo di Leonora, la donna pura, con un’ampia voce di soprano e una […]
Leggi
Amleto (Teatro Filarmonico, Verona, 2023)
“Nelle due eccellenti primedonne, Marta Torbidoni che è la Regina Gertrude e si rivela interprete sensibile, capace di forte concentrazione sul personaggio.” Bella una vita all’opera “Molto bravi anche Saverio Fiore (incisivo Laerte) e Marta Torbidoni nei panni di una Gertrude dal timbro prezioso, madre di Amleto e sposa del re.” Connessi all’opera “La Regina […]
Leggi
Luisa Miller (Theatre Graslin, Nantes, 2023)
“Per questa opera raramente data, in particolare a causa della difficoltà dei due ruoli titoli, la distribuzione convoca una maggioranza di interpreti italiani, in primo luogo il soprano Marta Torbidoni, in Luisa, impressionante di forza drammatica e musicale. Grazie a una voce franca e chiaramente proiettata, si delinea a poco a poco una Luisa affermata, […]
Leggi
Attila (Teatro Delle Muse di Ancona, 2022)
Sul palcoscenico, brilla la giovane ma già affermata Marta Torbidoni, al suo debutto nel ruolo di Odabella. Il soprano marchigiano colpisce per la bellezza della voce, calda e ricca di armonici, ma soprattutto per la tecnica ragguardevole, che le consente di affrontare i temibili salti di una scrittura tra le più complesse della produzione verdiana. Nella […]
Leggi
Lucrezia Borgia (Teatro Comunale di Bologna, 2022)
“Marta Torbidoni ha due anime nella sua voce di soprano, che può passare senza sforzo tra brillantezza fredda e bagliore rosso rubino, padroneggia bene gli acuti ed è stata purtroppo privata dal taglio della ripetizione della cabaletta finale nella versione interna di Essen” Oper! “La leggendaria Lucrezia di Edita Gruberova, che era uno dei suoi […]
Leggi